Novità Legislative e Giurisprudenziali
- La convivenza del coniuge separato comporta la perdita del diritto all'assegno di mantenimento- La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con la Sentenza n° n.32871 del 19 Dicembre 2018, è tornata a pronunciarsi sulle conseguenze della formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge separato e beneficiario dell'assegno di mantenimento. - Nel caso preso in esame, la convivenza more uxorio del coniuge beneficiario ha determinato la perdita definitiva alla contribuzione periodica a carico dell'altro coniuge. 
- Il pedone deve dare la precedenza ai veicoli se attraversa fuori dalle strisce pedonali- Con la Sentenza n° 2241 del 28 Gennaio 2019, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’obbligo del pedone, il quale si trovi ad attraversare la strada al di fuori delle strisce pedonali, di dare la precedenza ai veicoli. - In caso di investimento, infatti, la condotta del pedone può assurge a concausa del sinistro. 
- Il rapporto tra linee guida e la necessaria applicazione della cd. regola causale- Con la Sent. n. 30998 del 30 Novembre 2018, i Giudici di Legittimità hanno riaffermato il principio secondo cui anche una condotta del medico conforme alle linee guida può risultare colposa allorquando sia inadatta, in concreto, a far fronte alle caratteristiche peculiari della fattispecie. 
- Danno da vacanza rovinata e responsabilità della compagnia aerea per la perdita del bagaglio- La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 3978 del 12 Febbraio 2019, si è pronunciata in un particolare caso di responsabilità da danno da vacanza rovinata dovuto allo smarrimento del bagaglio. - Al fine di poter affermare una responsabilità della compagnia aerea, diversa e distina da quella del tour operator o del venditore del pacchetto turistico, è decisiva la circostanza che lo smarrimento del bagaglio sia avvenuto dopo l'affidamento al vettore aereo. 




